Con Videodrome
David Cronenberg realizza la sua opera più completa, immaginifica e
pienamente iconica. L’operazione
compiuta è assai raffinata e ha reso la pellicola un feticcio cinematografico
amato e venerato da un vasto fandom (che non manca di rimproverare al “nuovo” Cronenberg di
aver abbandonato la poetica weird
della carne e della sua commistione con la tecnologia).
In Videodrome
Cronenberg muove dalle teorie di Marshall McLuhan - Il massmediologo e
sociologo canadese (come Cronenberg) che meglio di tutti ha messo a fuoco le
potenzialità dei media e della tecnologia a essi associata - in particolar modo
quelle riguardanti gli effetti della televisione e il rapporto tra
individualità, media e tecnologie. Cronenberg coniuga le riflessioni di McLuhan
(materializzato in parte nella figura del professor O’Blivion) con la sua
visione cinematografica basata sul rapporto di entrata-uscita, un cinema che
dai tempi di Stereo sappiamo essere
fatto di ingressi, porte, penetrazioni. Per il protagonista, il disincantato e
sempre più ossessionato Max Renn (James Woods), questo significherà farsi
strumento, mezzo (e quindi messaggio) e perdere la propria individualità e
corporeità.
Marshall McLuhan visto come il professor O'Blivion: attraverso uno schermo catodico |
Max Renn è il proprietario di un canale televisivo
minoritario: CIVIC-TV (canale 83), che basa la sua programmazione su produzioni
soft-core e trasmissioni sensazionalistiche. Max viene in contatto con un
segnale illegale, mutevole (mutante?), immerso nell’etere già affollato di
frequenze. Il segnale è inizialmente volatile e trasmette un programma a base
di torture, sesso e violenza chiamato Videodrome. Max ne è attratto, vuole possederne le registrazioni per
trasmettere il programma proveniente dalla sprawl
eterea e indefinibile su canale 83. La possessione attraverso le videocassette
(sappiamo quanto il circuito chiuso e le VHS hanno mutato la fruizione di cinema e televisione) è ancora desiderio di penetrazione, anche e
soprattutto sessuale, nella materializzazione di Videodrome in Nicki Brand (Debbie Harry). La giovane venere in pelliccia solletica, incita, accende, i desideri più ferini e oscuri di Renn per immergerlo in
Videodrome, riprogrammarlo e farne strumento-arma per gli scopi terroristici
della Spectacular Optical. È questa una multinazionale impegnata su diversi
fronti aziendali, tra cui la vendita di occhiali – qui il riferimento è sia al
senso della vista, necessario alla fruizione catodica, sia come ci insegna Scanners, all’occhio come
porta d’ingresso e interfaccia interno/esterno – ma che in realtà desidera
minare la videocrazia che ha corrotto le basi morali della società. Per fare
ciò la Spectacular Optical provoca, attraverso il segnale Videodrome e le
sollecitazioni di immagini violente e pornografiche, un tumore nel cervello
degli spettatori che sono presto ostaggio di allucinazioni organiche, vivono un
distaccamento della realtà e infine muoiono. Il riferimento qui è alla
riflessione (annosa e sempre attuale) sulla nocività della televisione e dei
nuovi media. Riflessione che muove dalle teorie della Scuola di Francoforte e
che si è evoluta in due fronti, due scuole di pensiero differenti: la prima
impegnata a difendere le istanze democratiche ed ecumeniche della televisione, altresì utile quale valvola di sfogo degli istinti più bassi e ferini, l’altra
tesa nell’accusa di istigazione alla violenza e alla corruzione da parte del
mezzo televisivo. Sono queste le stesse fazioni che si fronteggiano in Videodrome: da una parte il professor O’Blivion
(mai nome fu appropriato per un difensore del mezzo catodico), sua figlia Bianca e la loro Chiesa Catodica (che offre a diseredati e senzatetto motivazione e
speranza attraverso dosi gratuite di televisione), dall’altra la Spectacular
Optical e le sue azioni terroristiche attraverso il segnale Videodrome.
David Cronenberg e James Woods sul set di Videodrome |
Fra
essi Max Renn che sempre più ossessionato dalle immagini di Videodrome arriverà
junghianamente a portare fuori da sé e abitare le istanze della sua vita: la
televisione (intesa come oggetto, feticcio) diventa per lui un vero organismo da
sfiorare e stimolare, da amare e da cui essere sottomesso, Nicki Brand che coincide
sempre più con Videodrome divenendone incarnazione eterea e imperativo catodico,
le sue pulsioni sadiche, si pensi all'epica scena in cui Max Renn frusta il televisore
nel set di Videodrome mentre questo mostra le immagini della collaboratrice
e amica Masha (attempata femminista e pornografa assai affascinata da Renn) con
le mani legate al tetto e costretta allo stesso supplizio che sta avvenendo
on stage. L’estremizzazione necessaria avviene nel momento in cui Renn - ormai
irrimediabilmente corrotto da Videodrome - diventa egli stesso mezzo di comunic-AZIONE,
dispositivo di registrazione e programmazione, cyborg post-umano e
post-catodico al servizio delle milizie della Spectacular Optical. O’Blivion lo
sa, McLuhan lo sa, noi spettatori ne siamo altresì coscienti: quella di
Videodrome è una battaglia persa, i decenni del compiacimento catodico
arriveranno e la nuova carne avrà ancora vita e, ahinoi, gloria.
Nessun commento:
Posta un commento